Patrizia Bertagna – Eccoci per una riflessione sul 2017. In quest’anno, che si è appena concluso, la nostra associazione ha vissuto momenti molto importanti. Non voglio tracciare un bilancio di quello che abbiamo fatto quest’anno, ma ho composto un promemoria che ci consenta di passare al 2018 rinverdendo l’impegno su alcuni temi che nel 2017 ci hanno particolarmente coinvolte.
Da ricordare in questo 2017 gli incontri tenuti – su invito – in alcuni Comuni del veronese che hanno avuto come relatrici la Presidente Ketty, la socia Veronica – medico del Pronto Soccorso Clinica Pederzoli di Peschiera d/G – la socia Marzia counselor. L’obiettivo era di sensibilizzare la popolazione e di far conoscere e far arrivare al maggior numero possibile di donne il messaggio che non sono sole e che esiste una rete di aiuto locale che può aiutarle. 10 febbraio – “Violenza: prevenire, accogliere, proteggere la donna” a Peschiera d/G con il patrocinio del Comune di Peschiera d/G; 4 aprile a Quaderni; 2 ottobre “Quando l’aggressore si trova fra le mura di casa”- Castelnuovo d/G; 8 novembre “L’amore che non è, l’amore che è”- Peschiera d/G- Scuola Agenti Allievi Polizia di Stato; 16 novembre “Noi continuiamo a parlarne per dire basta” – Mozzecane; 22 novembre “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci” – Valeggio s/M; 25 novembre “Giornata mondiale contro la violenza alle donne” siamo state invitate nei Comuni di Peschiera e Castelnuovo
Conferenze da noi promosse: 9 febbraio – “L’amore sbagliato” relatrici Dott.ssa Sara Grosso: “Il diritto al piacere e la risposta del corpo violato”, dott.ssa Marzia Sandri: “Quando si ama troppo”. 16 marzo “Io sono qui, tu dove sei? Relazioni in armonia”, relatrice Dott.ssa Marzia Sandri. 19 maggio “Relazioni affettive, diverse prospettive: l’accoglienza della vittima e l’intervento sull’autore” relatrice Dott.ssa Roberta Toffoli. 27 e 28 maggio la nostra associazione era presente con uno stand alla 1° edizione del “Senior Festival” a Peschiera d/G. 2 novembre è andata in onda su “Radio 60 70 80” un’intervista alla nostra Presidente.
Ma il 2017 lo voglio ricordare perché è stato anche e soprattutto un anno di formazione per le volontarie allo sportello. Abbiamo iniziato con un ciclo di incontri che si sono svolti i giovedì dall’ultima settimana di marzo alla prima di maggio. Docente la counselor Marzia Sandri, la quale dopo aver conosciuto la nostra associazione e perché no, anche noi, s’è iscritta a SOS Violenza Domestica e come volontaria allo sportello in questo anno ha incontrato con noi volontarie alcune donne vittime di violenza (e anche un marito…). In questo mini corso ci sono stati dati gli strumenti per risolvere i conflitti e migliorare le relazioni, gestire le nostre emozioni, saper leggere i nostri sentimenti e i relativi bisogni. Grazie Marzia.
Dai primi di maggio un gruppo di noi ha aderito ad un altro corso a Verona che vi avevo proposto: Relazioni di aiuto “L’ARTE di ASCOLTARE e di FARSI ASCOLTARE”. Questo corso era strutturato su 3 moduli con incontri al lunedì. Il primo modulo s’è svolto da maggio a inizio luglio; il secondo da settembre a metà ottobre; il terzo dall’ultima settimana di ottobre a metà dicembre. L’obiettivo era di migliorare le relazioni imparando a farsi aiutare e ad aiutare gli altri per far fronte alle difficoltà della vita e alla sofferenza e formarsi ai temi dell’ascolto attivo nei rapporti interpersonali e nei gruppi, per una gestione creativa dei conflitti. La finalità del 1° modulo era promuovere una maggiore consapevolezza dei propri sentimenti e atteggiamenti nella relazione con gli altri. Ci è stato insegnato a valorizzare le nostre disposizioni e a comprendere quelle altrui. La formazione si è realizzata attraverso un lavoro di gruppo che ci è servito per facilitare la comunicazione e anche approfondire la conoscenza reciproca, per creare un gruppo ben integrato. Il 2° modulo era stato pensato per creare o condurre gruppi di Auto Mutuo Aiuto. La finalità era di formare figure capaci di mediare e di facilitare la partecipazione al gruppo. Ci è stato insegnato ad approfondire la conoscenza delle persone, a migliorare la sensibilità e a sviluppare gli atteggiamenti utili per fare il “facilitatore” di un gruppo. Il 3° modulo ci ha insegnato a migliorare la relazione di aiuto con una persona, parlando con lei e ascoltandola. La finalità di questo modulo era di predisporre un modello di riferimento da applicare quando si vuole stabilire una relazione di aiuto con altre persone (nell’Associazione, nella vita quotidiana, in famiglia, ecc.). In questo modulo ci è stato insegnato a sviluppare una maggiore conoscenza di noi per comprendere meglio le nostre disposizioni alla relazione. La formazione in questi incontri si è svolta attraverso giochi psicologici, simulazioni, lavoro di gruppo, supervisione su alcuni casi e alcune situazioni che ci ha sempre coinvolte in prima persona. Esperienza più che positiva. Relatrice la Dottoressa Marta Bianchi.
Questo 2017 è stato un anno ricco di impegni e soddisfazione per la nostra associazione. Altre sfide e tanto lavoro ci aspettano per il 2018 ed il nostro compito sarà ancora quello di dare il massimo ogni giorno nella condivisione con le donne che da noi cercano aiuto.
Patrizia Bertagna
segreteria Associazione SOS VIOLENZA DOMESTICA ONLUS
Sede in 37019 Peschiera del Garda (VR) -Via Po’ nr. 2C
Categorie:Articoli e News
Commenti recenti