Noi donne del Philò

Primo appuntamento con Philò e mani in stoffa. Lisbeth Wahl, artista del cucito ha aperto, oggi, il ciclo di incontri del progetto dell’assessorato al sociale di Peschiera del Garda. Prossimo corso il 14 dicembre

Gabriella Poli – Peschiera del Garda – Lisbeth Wahl, danese di Rodrove, cittadina nel distretto di Copenaghen. E’ lei che ha inaugurato, stamattina i corsi del progetto Philò con la sua proposta di “mani in stoffa”. Lisbeth è cresciuta in una famiglia in cui tutte le donne cucivano e ripropone questa passione, quasi genetica, dell’appassionata arte del cucito, nei corsi organizzati dall’assessorato al sociale, guidato da Daniela Florio.

“Sono arrivata in Italia a 20 anni – racconta Lisbeth – ospite della fidanzata di un mio amico a Milano, dove sognavo di applicarmi nel settore dell’alta sartoria, fatto a mano e su misura con un grande interesse per i costumi storici. Per un segno del destino una mattina, sbagliando strada, mi sono ritrovata davanti a una sartoria dove si facevano corsi di cucito. Mi sono mantenuta a scuola con il lavoro e, dopo due anni di questa esperienza, sono tornata in Danimarca”. “Mi sono sposata con un ragazzo di Peschiera del Garda e, dopo aver vissuto per 4 anni in Danimarca, siamo venuti ad abitare qui sul lago, dove la sua famiglia aveva un ristorante. – prosegue Lisbeth – Ho sempre coltivato la mia passione nei due laboratori che ho creato a casa. Nel 2006 ho scoperto il feltro ed è stato anore a prima vista. Mi piace quel tipo di stoffa che da molte possibilità di lavorazione”.

Durante la mattinata Lisbeth si è raccontata alle amiche e ha iniziato con l’insegnamento dell’uso della macchina da cucire. Presenti, tra le altre, l’educatrice Erica Chignola che ha coccolato le partecipanti con pasticcini e tisana calda. Il prossimo appuntamento mercoledì 14 dicembre sempre alle 10 presso il centro educativo di via Marzan.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...