Noi donne del Philò

Philò, a Peschiera un progetto sociale a sostegno delle donne. Il “Gruppo creativamente donna” e “Sos violenza domestica”, le assistenti sociali, le educatrici e l’assessorato di Daniela Florio insieme per combattere l’isolamento e la violenza

Gabriella Poli – Peschiera del Garda – Al Bocciodromo di San Benedetto di Lugana si è svolto, stamane, un incontro per lanciare il progetto sociale Philò. Presente l’assessore al sociale, Daniela Florio, che, coadiuvato dalle assistenti sociali e dalle educatrici, dal “Gruppo creativamente donna”, da “Sos violenza domestica”, ha voluto rilanciare il philò, quella antica pratica di relazione fra donne per ritrovare un sostegno nella quotidianità della famiglia e delle relazioni in genere.

Cosa c’era infatti di meglio, un tempo, per relazionarsi, confidare le proprie paure, parlare dei problemi familiari, che fare philò? Ci si riuniva la sera, in campagna, per cucire o fare la maglia, tutte insieme al caldo della stalla. Ed è per questo che l’assessorato alle politiche sociali, ha creato nuovamente il philò: “Abbiamo voluto riproporre questa tradizione – dice Florio – perché solo una rete di rapporti interpersonali può aiutare le donne a combattere la violenza in tutte le sue sfaccettature. Stare insieme a svolgere piccole attività manuali crea confidenza e aiuta a superare problemi familiari e sociali di vario genere“.

Dopo il saluto di Vera Tonolli, che ha presentato l’attività dell’associazione Sos violenza domestica, presente sul territorio con uno sportello di ascolto, l’assistente sociale Marianna Castella ha illustrato il progetto philò che prevede alcuni appuntamenti in dicembre e gennaio, ai quali si affiancheranno altre date, proprio per creare sinergia tra donne.

I primi incontri, che si svolgeranno operativamente nel Centro educativo di via Marzan (in attesa che venga completata la ristrutturazione del Centro civico Gandini) prevedono le date del 7, 14 e 20 dicembre, dalle 10 alle 12 per l’iniziativa “Mani in stoffa” ideata dall’artista Lisbeth Wahl , “per imparare a creare oggetti con la stoffa, riparare vestiti e cucire relazioni“.

In gennaio invece e precisamente l’11,18 e 25 sempre dalle ore 10 alle 12 la dott.ssa Dunja Urbano, dietista e psicologa insegnerà alle presenti “Come risparmiare mangiando correttamente“.

Proposta anche la disponibilità per incontri sull’arte dello scrivere, uno strumento utile per leggersi dentro, perdonarsi degli errori fatti, ricordare, accogliersi, recuperare valori e stima verso se stesse e molto altro.

Alla fine dell’incontro le partecipanti hanno lasciato messaggi su post it incollati a un grande tabellone. Ogni messaggio legato all’altro da un filo rosso costituirà una memoria creativa e un primo legame di philò.

Per maggiori info scrivere un messaggio al numero dei servizi educativi 366 6393060 o alla mail servizioeducativo@comune.peschieradelgarda.vr.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...