Inno alla vita con Gianpaolo Trevisi

Al momento stai visualizzando Inno alla vita con Gianpaolo Trevisi

E’ stata una serata all’insegna dell’emozione quella organizzata lo scorso 5 giugno presso il teatro parrocchiale di San Benedetto di Lugana dall’associazione Sos Violenza Domestica Onlus di Peschiera del Garda. 

Ospite di “Inno alla vita”, così è stata intitolata la serata, era il dottor Gianpaolo Trevisi, Direttore della scuola allievi agenti di Polizia di Peschiera del Garda e apprezzato scrittore e narratore. Ed è proprio da uno dei suoi libri che Trevisi ha preso spunto per il suo intervento: “C’era una volta fagiolino” raccoglie le sue idee e i suoi valori, partendo dal dialogo immaginario svolto nei nove mesi in cui insieme alla moglie ha atteso la nascita della figlia. Lo scrittore ha quindi condotto il pubblico in una sorta di viaggio in cui il pensiero costantemente rivolto alla figlia e alla vita che l’attenderà si mescolava con il mondo che circonda i giovani d’oggi. «Ne sono scaturite riflessioni – afferma Patrizia Bertagna, una delle socie fondatrici dell’Associazione Sos Violenza Domestica – su come si devono sempre tenere in considerazione i diritti fondamentali di ciascun individuo, agendo con integrità e rispetto nei confronti dei cittadini, con particolare considerazione per la situazione degli individui che appartengono a gruppi particolarmente vulnerabili. Uno di questi gruppi è senz’altro rappresentato dalle donne e i minori. Molto spesso le donne vittime di violenza si sentono in colpa per quanto accaduto e questo le porta a chiudersi, a non denunciare i propri aggressori. La violenza non ha mai giustificazioni e coloro che picchiano per quello che loro definiscono eccessivo amore, sono uomini che dovrebbero essere espulsi dal mondo. Le donne – conclude Patrizia Bertagna invitando a devolvere il 5 per mille dell’Irpef ad Sos Violenza Domestica Onlus C.F. 93248130234 – devono prendere coraggio, quelle straniere ancora di più, e sapere che una volta che decidono di rivolgersi alla polizia, anche se hanno figli, riceveranno tutta l’assistenza necessaria logistica, psicologica e morale».

Lascia un commento