Gabriella Poli – Castelnuovo del Garda – Parte domenica 3 febbraio, nella palestra della scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo del Garda, il secondo corso di antiaggressione femminile tenuto dall’associazione culturale IDSA Israeli Defens system Academy in collaborazione con ASDFVC Safety Protection e l’associazione castelnovese Sport in Piazza.
L’iniziativa è stata recentemente presentata al pubblico, nella bella sala civica di Castelnuovo alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giovanni Peretti, dall’assessore allo Sport Davide Sandrini, presenti anche l’assessore Stefania Marastoni e il rappresentante dell’associazione Sport in piazza, presieduta da Lino Battaioli.
Il maestro internazionale 4° Dan Claudio Parmelli, fondatore di Idsa, Israeli defense system academy, ha illustrato la metodologia con la quale affronterà anche quest’anno il corso. Non solo muscoli per difendersi ma anche molta strategia, intuizione del pericolo e prevenzione.
La frequenza è gratuita ma prevede la possibilità di una libera donazione che verrà interamente devoluta all’associazione Sos Violenza domestica, per la quale erano presenti alcune volontarie e la vicepresidente Gabriella Poli che ha presentato scopi e modalità di azione della onlus che ha sede a San Benedetto di Peschiera del Garda con un proprio sportello di ascolto (numero verde attivo 24 ore 342 7584161).
La proposta del corso antiaggressione ricalca l’apprezzato programma dello scorso anno e si arricchisce di un’ulteriore formazione sulla tecnica di arresto di un’emorragia.
Come spiega l’assessore allo Sport, Sandrini «Il corso antiaggressione si rivolge a donne maggiorenni e a ragazze a partire dai 16 anni accompagnate da un genitore. Le lezioni si svolgeranno dalle 9.30 alle 11.30 per sei domeniche consecutive, sino al 10 marzo».
L’associazione culturale ASD Israeli Defensystem Academy, con sede a Bussolengo, mette in campo propri istruttori per promuovere una cultura della prevenzione e diffondere una conoscenza generale delle potenziali situazioni di rischio.
Le domande di partecipazione al corso, complete di codice fiscale, contatto mail e telefonico, vanno presentate all’ufficio Protocollo in municipio oppure via mail a protocollo@castelnuovodg.it.
Il corso bleeding control per il controllo delle emorragie, aperto a tutti, vuole invece divulgare le tecniche corrette per gestire al meglio un’emorragia ed assistere adeguatamente la vittima in attesa di soccorritori qualificati. Le lezioni, condotte da medici, infermieri e soccorritori, saranno incentrate sull’uso appropriato di agenti emostatici topici e di lacci emostatici. Tutti i dettagli di quest’ultima proposta verranno resi noti nei prossimi mesi con apposito avviso nelle bacheche, sui display e sul sito del Comune.
Categorie:Articoli e News
Commenti recenti