Articoli e News

Biennale di Milano, le donne grandi protagoniste. Giovedì presentazione del libro “Non è colpa mia. Voci di uomini che hanno ucciso le donne”

Gabriella Poli – Milano – L’evento si tinge di rosa. Giovedì 12 Ottobre la presentazione del libro diVanna Ugolini dal titolo “Non è colpa mia. Voci di uomini che hanno ucciso le donne” con Lucrezia Lerro, nota psichiatra attiva nel campo della violenza sulle donne, e Paolo Liguori

Milano,10 ottobre 2017 – Sono più di novanta le artiste in mostra alla Biennale di Milano (11-15 ottobre- Brera, Via delle Erbe) presentata da Vittorio Sgarbi. Il settanta percento degli artisti in mostra è donna: da Israele alla Germania, dagli Stati Uniti alla Francia, l’evento più atteso dell’anno esporrà le opere che rappresentano artiste di tutto il mondo con diverse discipline: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla ceramica, fino ad arrivare alla video arte. «Il mondo dell’arte ha sempre bistrattato le donne– spiega Salvo Nugnes (ideatore e organizzatore dell’evento)-, è un peccato e non capisco, avendo da sempre lavorato con grandi artisti in questo settore, perché il gentil sesso non abbia mai avuto l’importanza che merita. Eppure l’arte è donna per natura. Il panorama artistico mondiale purtroppo è ancora maschilista e il nostro obiettivo è creare un’inversione di tendenza. Questa è sicuramente la più grande ambizione della Biennale di Milano». Spazio, dunque, alla voce delle donne attraverso diverse forme di espressione che troppo spesso viene soppressa da sottili giochi psicologici che poi rischiano di sfociare in fenomeni di violenza. “Non è colpa mia. Voci di uomini che hanno ucciso le donne”propone un punto di vista differente per analizzare il fenomeno attraverso il racconto diVanna Ugolini,  giornalista e psicologa, che cerca di capire cosa passa nella mente e nel cuore degli uomini che hanno ucciso le loro donne, cosa succede nel percorso psicologico che porta uomini normali a diventare assassini e a non assumersene, però, nel profondo, la responsabilità. L’appuntamento è alle ore 18:00 di giovedì 12 ottobre. La mostra, invece, resta aperta dall’11 al 15 ottobre dalle ore 10:00 alle 21:00 (l’ingresso è libero)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...